
Siamo abituati a sentir parlare del sole come di un alleato imprescindibile per il giardinaggio. Verissimo, ma è necessario andare oltre e approfondire la situazione. Esistono diverse piante che, pur crescendo bene all’esterno, hanno bisogno di condizioni di particolare ombra. Quali sono? Vediamone alcune nelle prossime righe di questa mini guida.
Piante perenni che crescono bene all’ombra
La buona notizia quando si parla di piante che crescono all’ombra e che ne esistono di meravigliose… e perenni. Ciò vuol dire che, a parte la collocazione e qualche altra piccola accortezza, non devi fare grandi fatiche per prendertene cura. Tra queste spicca il lamium, con i suoi meravigliosi fiori che, cromaticamente, viaggiano dal bianco al rosa.

Un’altra pianta molto amata e simbolo incontrastato di primavera che cresce all’ombra è il mughetto. Questi fiori, insieme con i muscari, sono ideale per regalare colore alle zone ombreggiate caratterizzate dalla presenza di aiuole. I loro fiori si palesano nel periodo tra aprile e maggio. Soprattutto i fiori dei mughetti sono uno straordinario trionfo di profumo.
Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta delle piante che prosperano all’ombra parlando dell’Alchemilla mollis. Conosciuta anche con il nome di erba stella, ha un portamento tappezzante e si contraddistingue per fiori che virano dal verde chiaro al giallo e che spuntano nelle prime settimane dell’estate. Per farla crescere bene, all’inizio della primavera è importante eliminare le foglie appassite.
Altre piante che amano l’ombra
Le piante che crescono in ombra sono davvero tante e a dir poco affascinanti. Oltre a quelli che abbiamo elencato in queste righe, non possiamo non ricordare le calle. Questa pianta diventa protagonista di cespugli caratterizzate dalla presenza di tantissime foglie. Nel periodo tra la primavera e l’estate, si aprono i suoi meravigliosi fiori bianchi.

Una pianta famosissima che dà il suo meglio in zone d’ombra è la felce. Oltre ad amare le zone con poco sole, questa pianta si contraddistingue per la sua importante predilezione per i terricci umidi. Con il suo verde cangiante, non può che rendere più suggestivi gli angoli privi di sole del giardino.
Come non menzionare la Hosta? Pianta perenne con foglie caduche – ciò vuol dire che vengono perse nel momento in cui inizia la fase di riposo vegetativo – con l’inizio della primavera vede i germogli divenire foglie dalla forma super romantica. Cosa ricordano? A prima vista non si può non pensare al cuore!
Le regine verdi dell’ombra
Avere un giardino con tante zone d’ombra non è una condanna! Come puoi vedere, le piante che prosperano in questa condizione sono diverse e tutte meravigliose. Il bello è che sì, l’elenco di questi paragrafi non le contiene tutte! Anche la camelia, infatti, fa parte della gloriosa schiera di “regine verdi dell’ombra”.

A incantare sono innanzitutto i fiori, in particolare quelli rosa, ma anche le foglie, come si suol dire, non scherzano. Con il loro verde acceso, sono una vera gioia per gli occhi di chi vuole, possibilmente in tutti i momenti dell’anno, riempirsi gli occhi di bellezza quando guarda il suo giardino.
Anche la Sansevieria, altrimenti nota come lingua di suocera, è una pianta che non teme le zone d’ombra del giardino. Ha anche un altro vantaggio, ossia il fatto di resistere molto bene anche quando, a curarla, c’è una persona con il cosiddetta pollice nero. Se ti interessa cimentarti con la sua coltivazione, sappi che ama i terreni asciutti.
Altre bellezze dell’ombra
Il nostro viaggio alla scoperta delle piante che adorano l’ombra è in via di conclusione. Tra le specie vegetali che non abbiamo ancora nominato rientra il sambuco. Pianta nota per la sua resistenza, va concimata a cadenza annuale e all’inizio della primavera. L’optimum è il ricorso a un prodotto granulare a lenta cessione.

Se hai un giardino con diverse zone ombreggiate dove hai intenzione di vedere delle bellissime piante, anche il viburno e l’agrifoglio fanno al caso tuo. Anche la maranta, la pianta della preghiera, è da provare. Negli ultimi tempi, la sua popolarità è cresciuta tantissimo ed è legata al suo oggettivo fascino estetico.
La varietà Fascinator colpisce in particolare per la bellezza del suo fogliame. Sempreverde erbacea dal portamento cespuglioso, produce piccoli fiori di un colore che viaggia tra il bianco e il rosa. Il consiglio è di rimuoverli, così da dare modo alla pianta di concentrare le sue energie sulla produzione delle foglie (decisamente più belle).