Come concimare le piante con prodotti naturali

Come concimare le piante con prodotti naturali

Tutti gli appassionati di giardinaggio sognano di avere, sia in casa, sia negli spazi verdi outdoor, delle piante rigogliose. Se poi per prendersene cura si possono usare prodotti naturali, la cosa si fa ancora più interessante. Vuoi saperne di più? Continua a leggere questa mini guida dedicata a come concimare le piante con metodi non chimici.

Fertilizzanti naturali che tutti abbiamo in casa

Esistono diversi fertilizzanti naturali efficaci che tutti abbiamo in casa. Uno dei più popolari è senza dubbio il caffè. Grazie alla sua ricchezza in azoto e in antiossidanti, rappresenta una valida alternativa non chimica e non inquinante per fertilizzare con efficacia il terriccio. Dopo la classica tazza di moka del mattino, non buttare i fondi.

Come concimare le piante con prodotti naturali

Spargili poi sul terriccio dove coltivi piante come le azalee e le camelie. In generale, i fondi di caffè vanno molto bene quando si devono fertilizzare piante sempreverdi. Un altro motivo per utilizzarli riguarda la loro efficacia nella prevenzione degli attacchi da parte di vari tipi di parassiti. Aiutano molto, inoltre, a tenere lontane le lumache.

Da provare come fertilizzante naturale è anche la cenere prodotta dalla combustione del legno nel camino. In questo caso, si parla di un’alleata speciale grazie alla presenza di importanti quantità di fosforo e di potassio. Se hai intenzione di provare questo metodo, ricorda di utilizzare solo cenere di legna non trattata.

Bucce di banana (e non solo): altri concimi naturali da provare

Esistono anche altri concimi naturali da provare quando si punta a fertilizzare le proprie piante con un approccio sostenibile. Nell’elenco rientra, giusto per citare un altro esempio con cui tutti abbiamo a che fare, la banana o, per meglio dire, la sua buccia. Apprezzate come fertilizzante per via del loro essere fonti di potassio, un nutriente che ottimizza il turgore delle foglie, le bucce di banana possono essere triturate e interrate per pochi cm.

Come concimare le piante con prodotti naturali

Se hai piante che stanno vivendo un momento complesso per via della presenza di parassiti, per concimarle in maniera naturale e intelligente puoi provare anche i gusci delle uova. Dopo averli lavati, triturali finemente e sotterrali, sempre per pochissimi cm. Il loro impiego si rivela particolarmente efficace con i pomodori.

Hai mai pensato di usare l’acqua di cottura delle verdure per irrigare le piante del tuo orto? Si tratta di un’altra preziosa alleata naturale. Utilizzala, però, solo se l’hai preventivamente impiegata per cuocere verdure biologiche. La presenza di pesticidi, infatti, può rappresentare un pericolo per la salute e la sopravvivenza delle piante.

Macerato di ortica e altri fertilizzanti naturali

Non c’è che dire: il mondo dei fertilizzanti naturali è davvero molto affascinante e ricco. Oltre alle opzioni appena menzionate, è il caso di ricordare anche il macerato di ortica. Prendi mezzo kg di foglie di questa straordinaria pianta infestante e lascialo macerare per tutta la notte in 10 litri d’acqua.

Come concimare le piante con prodotti naturali

Il prodotto che otterrai, oltre ad arricchire il terreno con nutrienti preziosi, è utile pure alla prevenzione di diverse malattie. Se vuoi provare i benefici della pianta in tempi brevi, puoi utilizzare anche le foglie fresche dell’ortica. Basta interrarle e, come si dice spesso, il gioco è fatto! Ancora una volta, bisogna interrarle a pochi cm di profondità.

Se per rilassarti ricorri spesso al consumo di infusi di erbe, sappi che possono rivelarsi molto utili anche come fertilizzanti naturali per le tue amate piante in giardino, in terrazzo o in balcone. Camomilla, calendula, tarassaco: ecco alcuni ingredienti naturali utilizzati per gli infusi che, quando si concimano le piante, possono fare la differenza.

Il concime naturale perfetto per le piante ornamentali

Chi fa giardinaggio a livello amatoriale si dedica, quasi sempre, alla coltivazione di piante ornamentali. Quali sono le strade da seguire per fertilizzarle naturalmente? In questo caso, si può fare riferimento a residui organici come le bucce della frutta o della verdura. Disponibili, in maniera alternata, fra uno strato di terriccio e l’altro.

Come concimare le piante con prodotti naturali

Rimescola questi ingredienti, con l’aiuto di una paletta specifica per il giardinaggio, ogni dieci giorni circa. Continua così per un mese. Trascorsi i trenta giorni – giorno più, giorno meno – ti troverai davanti a un composto naturale ricco di nutrienti preziosi per i tuoi fiori sul balcone o sul davanzale della finestra.

Ricorda in ogni caso che, anche a fronte del miglior concime naturale possibile, se non si fa attenzione ad aspetti come il controllo del drenaggio, non si va da nessuna parte. Fai attenzione, quando rinvasi le tue piante ornamentali, a disporre sul fondo del vaso uno strato di piccole sfere di argilla espansa.

Lascia un commento